Visualizzazione post con etichetta EcoDesign. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EcoDesign. Mostra tutti i post

giovedì 29 novembre 2012

Natura Donna Impresa: my point of view

Una serata indimenticabile nella location con l'anima più "green" di Milano: il contrasto tra il grigiore della metropoli e uno spazio dove si respira un'aria pulita, la sensazione di essere in un loft-gallery di Amsterdam, l'energia positiva che le protagoniste designer sprigionano è libera da diktat e condizionamenti che il fashion system tradizionale impone ai brand, il "feeling good" non appena sali i gradini e trovi le lampade Ricrea e un pezzo unico di Adriana Lohan a darti il benvenuto.
Spazio Asti 17, sapientemente organizzato e coordinato dalla padrona di casa Valentina Martin e da Riccardo, ha saputo dare il giusto equilibrio tra spazio ed esposizione, dove oltre 20 ecodesigner hanno avuto la possibilità di esporre le proprie creazioni a Natura Donna Impresa verso Expo 2015 .
L'evento deve la sua nascita nel 2010 all'agenzia Misuraca&Sammarro Comunicazione Edizione Eventi  di Milano la quale ha ideato il progetto Natura Donna Impresa verso Expo 2015, con l'intento di dare visibilità e mettere in sinergia donne impegnate in prima persone in esperienze professionali eriche e creare un simposio permanente da quale lanciare idee e ipotesi verso Expo 2015.
Le giovani ma già super conosciute nell'ambiente green di Milano, Caterina Misuraca e Paola Sammarro, si sono distinte per la perfetta organizzazione e, detta in tutta sincerità, sono molto curiosa di vedere che cosa avranno ideato per il prossimi eventi legati a NDI.  

                                                                                                      13Ricrea al'ingresso di Spazio Asti 17

                                                                                             
Ma vediamo nel dettaglio gli ecobrand presenti: 

Adriana Lohmann lighiting designer italo-brasiliana sempre alla ricerca di nuovi utilizzi per materiali nobili.




Carta e Latte Events&Food Design: 4 moschettieri pugliesi ambasciatori del food design sostenibile, biologico e possibilmente a km zero.





 Chiara Zanetti  accessori di una bellezza senza tempo realizzati a mano 





Rebirth Italy monili di lamina metallica arricchiti dagli scarti di pelli preziose per lavorazioni uniche





Soapup  anche lavarsi le mani può essere un gesto rivoluzionario.


  Dalaleo ecobags&ecodesign realizzati con linguette di lattine riciclate



Kevlove accessori e complementi d'arredo fatti a mano realizzati con tessuto di vela e materiale nautico. 





Potete trovare la gallery completa qui ...e mi è giunta proprio in questo momento che l'organizzazione si è già messa al lavoro per la prossima edizione...STAY TUNED perchè la moda passa il critical fashion semina :)

martedì 20 novembre 2012

Siete sordi? Ecco il vostro EcoAmp

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire diceva un proverbio...ma se ti capita di aver voglia di sentire la tua musica che custodisci gelosamente nel tuo Iphone...e magari a tutto volume per cantare a squarciagola la tua canzone preferita sotto la doccia??? Okkkkei...non è esattamente una bella scena...ma c'è qualcuno che ha pensato anche a questa possibilità: ladies and gentlemen vi presento EcoAmp 2.0! Progettato e realizzato a Los Angeles da Eco-Made azienda fondata nel maggio 2012 da David LeGrand e Hayley Strauss, EcoAmp è un fighissimo amplificatore ecologico per iPhone. 

E' costruito su carta realizzata con il 100% di green electricity e 100% di  fibre riciclate post-consumo: è la scelta eco-sostenibile per coloro che sono stanchi di ascoltare il loro Iphone dai diffusori "tradizionali". 
I due designers californiani si sforzano di realizzare prodotti fabbricati nella zona di L.A., di costruirli con materiali riciclati ed ecologici pur mantenendo un alto livello di design e ricerca.


Oltre al costo che è veramente abbordabile perchè con $ 10 EcoAmp si può acquistare qui e vi arriveranno a casa due Eco-amplificatori, inoltre la cosa simpatica è che puoi scegliere tra 24 originali e colorate fantasie stampate con inchiostro a base di soia e può essere montato e smontato a piacimento. 





E' o non è un'idea simpatica? Magari per i prossimi regali di Natale :)

martedì 23 novembre 2010

ECOPINK Exhibition+Shop: the pink power in Milan

Non sono una femminista spinta, i miei migliori amici sono praticamente tutti uomini, mi piace parlare di sport e magari bevendo una birra… Ma quando leggo che a capo di una importante organizzazione da sempre maschilista o il leader di un movimento per la libertà è una donna, ho un sussulto di orgoglio femminile senza eguali. Mi piace il loro approccio alla risoluzione dei problemi, all’aiuto reciproco nel momento del bisogno, alla solidarietà trasmessa anche nei piccoli gesti, al senso della comunità e dell’unione che hanno, alla capacità di superare le barriere culturali, sociali e religiose quando qualcuno ha bisogno di aiuto, rimango stupita per la loro creatività, per la forza e per la determinazione che ci mettono quando credono in qualcosa e mi sciolgo davanti ai gesti d’amore che sono capaci di fare quando amano sul serio…questo si chiama PINK POWER ovvero potere rosa.
A rappresentare il meglio del PINK POWER italiano, dal 25 al 30 Novembre presso lo SPAZIO ASTI a MILANO ci saranno più di 30 donne, protagoniste di ECOPINK Exhibition+Shop, una sei giorni dove si farà il punto della situazione sul meglio dell’imprenditorialità rosa, dall’EcoDesign e alla creatività, seguendo solo i principi dell’ecosostenibilità.

Ecco il programma:

Giovedì 25 ore 18.00 – 22.00 Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Ore 18.00 press conference di Ecopink e a seguire interverranno Sonia Forasiepi di Amnesty International e Daniela Fantini dell’ Associazione “Usciamo dal silenzio”.

Venerdì 26 ore 17.30 – 22.00
Vernissage con performance live street della writer Ale Senso;

Sabato 27 ore 15.00 – 22.00
“Rifiuti Illuminati” Workshop con Silvia Bragagnolo;
Ore 18.00 “Manuale d’istruzione per capirLe – da una donna che le donne le ha scelte” presentazione del libro di Emanuela Enrini;

Domenica 28 ore 15.00 – 22.00
Ore 15.00 “Bambù, per costruire reversibile” seminario dell’architetto Flavia Ussia e Incontro tra Associazioni ed ECOdesigner di Milano;
Ore 18.00 “Kalasam, indian stories o microcredit”, videoproiezione del documentario di Anna Pitscheider;
Ore 20.00 “Irregali Ritmi” performance teatrale di Caterina Loporcaro;

Lunedì 29 ore 14.00 – 22.00
Convegno “Natura – donna – impresa. Un contributo Ecopink per Expo 2015” Interverranno: Biba Acquati – SOS Design, Ilaria Barbieri Marchi – N.O. Gallery; Ilaria Caputo – DiNuovo; Sabrina Commis – Sportweek; Luciana Delle Donna – AD Made in Carcere; Daniela Ducato – Edilana; Simona Falasca – Greenme; Agnese Tacchini – Commissione Pari Opportunità Provincia di Milano; Marilina Fortuna- Artista; Francesca Guerisoli – Critico D’Arte; Luisa Leonardi Scomazzoni – imprenditrice green; Clara Mantica e Giuliana Zoppis - BestUP; Angela Mensi - 13Ricrea; Anna Persson – 360 Enterpreneurship; Stefania Ragusa – Giornalista; Chira Righi “Fa la cosa giusta”; Alessandra Beltrame – moderatrice.

Martedì 30 ore 15.00 – 22.00
Ore 18.00 “Sogni di vestiti di carta” incontro con Caterina Crepax;
Ore 20.00 Finissage Cocktail Party.

Ed ecco a voi l'elenco delle protagoniste, con le loro creazioni e i loro contatti (via Ecopink images courtesy of the designers):

Adriana Lohmann Ex Modella brasiliana che realizza a mano sorgenti luminose


Alessandra Bondi (ad oggi il sito è in costruzione) designer di giardini e balconi, trova ispirazione nelle forme di madre terra


 Alessandra Fabre Repetto (già amica del nostro blog! Brava Ale!) creatice di abbobbi per l'EcoWedding e non solo 

Arlette Vermeiren Zuccoli artista belga specializzata in serigrafia tessile

Barbara Matilde Aloisio artista di opere concettuali


Caira Design  (già amica del nostro blog! Brava Francesca!) dà nuova vita a vecchi capi, ricostruendogli una nuova identità

Caracol - Eleonora Battagia realizza gioielli in limited edition recuperando e riciclando materiali di scarto

CartEssenza - Emanuela Mae Agrini designer di opere ed accessori in papier machè/cartapesta ma non solo


Caterina Crepax & Nicoletta Cicalò trasformano la carta in tessuto prezioso, realizzando abiti sontuosi

Caterina Vitellozzi creatrice di mosaici dedicati alla natura

 

CeeBee - Carmen Bjornald linea di accessori utilizzando materiali di scarto

Chimajarno - Chiara Trentin protagonisti assoluti i bottoni, che utilizza per creare preziosi ed unici gioielli

Cricri - Christine Carlevaro designer poliglotta realizza bijoux unici
Dalaleo - Luisa Leonardi Scamazzoni design e moda mescolati per realizzare accessori con le linguette di alluminio delle lattine
 Elena Salmistraro giovanissima designer poliedrica, utilizza materiali poveri per realizzare creazioni fashion e product design 
 Francesca Carallo utlizza la cartapesta per creare complementi d'arredo all'avanguardia

Franzisk - Francesca Buccheri bottoni vintage, pannolenci e packaging 


La maga delle spezie - Cinzia e Cristina Cantatore sculture in cartapesta

 
La Maison Vivì - Viviana Soligo è contenitore creativo dove architettura, arte, design e artigianato si fondono, uniti dall'ecosostenibilità
 Marillina Fortuna realizza opere con scarti di ogni genere 
 
Miciovinicio - Silvia Bragagnolo gattino nato dal fondo di una bottiglia di plastica, che ora da il nome a tutto il suo lavoro di riutilizzo e riuso
 Pupa - Francesca Rolando pittura su tela e materiali poveri

 
Raffaella Bandera design artistico in continua evoluzione 
Silvia Beccaria contemporary fiber art 
 Tramare & Edilana decorazioni ed arigianato artistico
 13Ricrea collezione outdoor realizzata interamente da materiale plastico riciclato, risorse dando vita  a nuove forme
 Disegnomo - Federica & Francesca Fadalti Francesca bioarchitetto e Federica stilista realizzano a mano matrioske in ceramica
 
Federica Siboni artigiana del ricamo e delle lana

Riciclart - Medea e Mariapia Camuso laboratorio di arti manuali e riciclo creativo

 Linda Shailon & Marigi design, art e creative direction (anche di ECOPINK!)